Osposidda, la battaglia di Grazianeddu e Miguel
Orgosolo, 17 giugno 1967. Quel giorno nella zona di Osposidda non volavano nemmeno le farfalle. Sembrava che una cappa di… Leggi tutto »Osposidda, la battaglia di Grazianeddu e Miguel
Orgosolo, 17 giugno 1967. Quel giorno nella zona di Osposidda non volavano nemmeno le farfalle. Sembrava che una cappa di… Leggi tutto »Osposidda, la battaglia di Grazianeddu e Miguel
C’era un tempo in cui la festa del primo maggio aveva un senso diverso da quello odierno. In quell’epoca i… Leggi tutto »La festa del primo maggio, e quel domani che… “non sai cosa t’aspetta”
Lo afferma il presidente in carica del consiglio regionale della Sardegna Michele Pais, costretto alla rettifica in corsa. Nella giornata… Leggi tutto »Pais, “La Liberazione è incontestata e incontestabile dal punto di vista storico”
Le olimpiadi sono state rinviate di un anno, i campionati sportivi sospesi; ma la festa del 25 aprile è troppo… Leggi tutto »25 aprile, la liberazione corre sul web, ma ancora non è arrivata a Cagliari
Egregio sig. Ministro, mi permetto di scriverle per portare alla sua attenzione un caso che mi sta particolarmente a cuore,… Leggi tutto »Lettera aperta al Ministro della Salute
Lo affermava l’onorevole Giagoni in un post pubblicato sul suo profilo facebook lo scorso 30 gennaio. Una dichiarazione che proseguiva… Leggi tutto »“Punto nascite La Maddalena, pronta la deroga”(?)
Paradiso sfumato o Inferno scampato? Storie di Sardegna fa tappa ad Ottana nel giorno delle Cortes Apertas, ma la risposta… Leggi tutto »Ottana, un passo indietro verso il futuro
L’attore Carlo Delle Piane si è spento a Roma all’età di 83 anni. La notizia, diffusa dalla moglie Anna Crispino,… Leggi tutto »La scomparsa di Carlo Delle Piane, Alghero in lutto
Nell’isola per un lungo tour di due mesi, presentano il loro ultimo cd “HO HEY” in un concerto itinerante sulle… Leggi tutto »The family band 4, una famiglia in strada
Candidato ad un posto da consigliere nella prossima giunta con la lista unitaria di “Sinistra In Comune” , Valdo di… Leggi tutto »Valdo di Nolfo, il poeta della politica
Il musicista Algherese, fra i premiati di questa sera al teatro Ceroli di Porto Rotondo, si dichiara “soddisfatto ma tranquillo“.… Leggi tutto »A Enzo Favata il Navicella 2018: “I’m cool”
Il premio Lo aveva già sfiorato all’edizione n° 57 del Globo d’Oro, entrando in nomination nella cinquina finale per la… Leggi tutto »Marcello Peghin, dieci corde per sognare
Soddisfazione per Mario Tozzi ed Enzo Favata, al termine del mini tour che li ha portati in giro per l’isola a narrare con parole e musica l’antica storia della Sardegna, accarezzando un’ipotesi suggestiva: che l’isola dei nuraghi potesse essere l’Atlantide raccontata da Platone.
Leggi tutto »Sardegna, le radici della storiaPeghin, Sanna Passino e Cartamantiglia, incantano i presenti Nella suggestiva location del parco di Sella & Mosca, si è tenuto… Leggi tutto »Oltre il confine, concerto per JazzAlguer
Non c’è due senza tre. Salvo novità dell’ultima ora, Alghero si avvia mestamente per la terza volta di fila, ad un fine legislatura targato da un Commissario Prefettizio esterno. Il passaggio all’opposizione dell’UDC, il partito dell’ex vice sindaco Antonello Usai, ha improvvisamenteLeggi tutto »Bruno al capolinea? Parla Carlo Sechi
Martedi 4 luglio, alle nove e trenta del mattino, le porte della casa di pena Sassarese, si apriranno per lasciarvi entrare l’amore. Lo porteranno Cesare Furesi, accompagnato dalla bella Caterina Murino e dal produttore Giulio Cesare senatore, che per l’occasione, presenteranno il loroLeggi tutto »“Le rose” sbocciano nel carcere di Bancali
Ebbene sì, d’isolamento si può morire. Lentamente. Giorno dopo giorno, in maniera quasi impercettibile; ma comunque, alla fine letale. Sembra averlo capito perfino il nostro Presidente della regione; che insieme a quello della Comunità Autonoma delle Isole Baleari, Francina Armengol, e del Consiglio esecutivo della Corsica, Gilles Simeoni, ha voluto stringere un alleanza strategica, tesa a scongiurare questa sciagurata eventualità. I tre si sono uniti in un G3 tutto isolano e in un documento a firma congiunta, hanno presentato sei proposte sull’insularità al ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio che ha presieduto il G7 Trasporti a Cagliari, concluso nei giorni scorsi.Leggi tutto »D’isolamento si muore, nasce il G3
“Che ci siano due ospedali in una città come Alghero, con una popolazione di 50mila persone e un distretto di 75mila abitanti, è un’anomalia da superare”. Parola di Fulvio Moirano, direttore generale dell’Ats, l’Azienda unica per la Tutela della Salute in Sardegna, ex ASL. Lo dichiara senza pudore, a margine dell’incontro avuto con i sindaci del Distretto sanitario di Alghero, non più di qualche giorno fa. Un distretto vasto, che comprende i Comuni di Banari, Bessude, Bonnannaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Ittiri, Mara, Monteleone Rocca Doria, Olmedo, Padria, Pozzomaggiore, Putifigari, Romana, Semestene, Siligo, Thiesi, Torralba, Uri e Villanova Monteleone.Leggi tutto »La sanità senza ragione della regione